Vol. 32 N. 1 Aprile 2012

[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=”Per visualizzare la rivista completa è necessario essere in regola con la quota associativa e accedere all’area soci.”]
[/wppb-restrict]

 

CEFALEE IN ETÀ EVOLUTIVA
F. Zellini, R. Guerrini
La cefalea è un disturbo relativamente comune nei bambini, con una prevalenza che raggiunge il 37% in età scolare.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE IN ETÀ EVOLUTIVA
B. Gallai, S. Mazzotta, G. Mazzotta
Nel corso degli anni sono state proposte diverse classificazioni per le cefalee, ma i criteri pubblicati dall’International Headache Society nel 1988
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA IN ETÀ EVOLUTIVA: EPIDEMIOLOGIA
E. Tozzi, D. Maiorani, I. Ciancarelli, E. Sechi
Lo studio dell’epidemiologia delle cefalee in età evolutiva possiede una duplice valenza: il riconoscimento e di conseguenza il corretto management delle cefalee primarie
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA IN PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
I. Toldo, S. Sartori, D. De Carlo, P.A. Battistella
La cefalea è il motivo principale di consultazione in un Pronto Soccorso pediatrico in circa l’1% dei casi.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEE PRIMARIE: ASPETTI PATOGENETICI
R. Mariani1, A. Capuano, R. Torriero1, S. Tarantino, F. Vigevano, M. Valeriani
Le cefalee primarie sono patologie complesse, altamente disabilitanti.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA DI TIPO TENSIVO: DIAGNOSTICA E TERAPIA
M. Carotenuto, M. Esposito, A. Pascotto
La Classificazione Internazionale delle Cefalee (ICHD-II) definisce la cefalea tensiva (TTH)
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

PRECURSORI E ANTECEDENTI EMICRANICI
P. Balestri, S. Tamburello
I precursori e antecedenti emicranici rappresentano un gruppo di disturbi, con presentazione durante l’infanzia e l’adolescenza
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

EMICRANIA IN ETÀ EVOLUTIVA: TERAPIA FARMACOLOGICA
P.A. Battistella, D. De Carlo, S. Sartori, I. Toldo
L’emicrania determina un marcato impatto sulla qualità di vita dei giovani pazienti.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALALGIE AUTONOMICO-TRIGEMINALI IN ETÀ EVOLUTIVA
E. Del Bene
Le cefalalgie autonomico-trigeminali sono inserite nel capitolo 3 della Classificazione Internazionale delle Cefalee
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

TERAPIE COMPLEMENTARI E ALTERNATIVE NELLE CEFALEE PRIMARIE
M.G. Ledda, L. Porcu, C. Cianchetti
La frequente difficoltà di ottenere una risposta soddisfacente al dolore in molti casi di cefalea primaria spinge alla ricerca dei più vari rimedi alternativi ai farmaci di sintesi
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA E COMORBIDITÀ
B. Bellini, A. Cescut, V. Guidetti
La cefalea è uno dei più comuni sintomi neurologici riportati in adolescenza, portando ad alti livelli di assenze scolastiche ed essendo associata a diverse condizioni di comorbidità
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA, EMICRANIA E PSICOPATOLOGIA
U. Balottin, F. Ferro, T. Carigi, F. Piazza, C. Termine
Molti autori hanno ipotizzato un continuum anche patogenetico tra forme emicraniche e tensive nelle cefalee dell’infanzia e dell’adolescenza.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEE E DISTURBI DEL SONNO
L. Novelli, A. Mallucci, M. Della Corte, O. Bruni
Numerosi studi scientifici comprovano una stretta relazione tra sonno e cefalea: un disturbo del sonno spesso può determinare la comparsa e/o un peggioramento della durata e della frequenza degli attacchi cefalalgici.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA ED EPILESSIA
I. Toldo, B. Bolzonella, M. Nosadini, S. Sartori, P.A. Battistella
Le possibili relazioni tra cefalea, in particolare emicrania, ed epilessia
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

CEFALEA E PATOLOGIE CEREBRO-VASCOLARI
C. Termine, L. Brembilla, C. Luoni, C. Uggetti, U. Balottin
L’esistenza di una relazione complessa tra cefalea e patologie cerebro-vascolari è nota da tempo.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]

LA FLOW CHART DIAGNOSTICA NELLA CEFALEA PEDIATRICA
G. Mazzotta, B. Gallai, S. Mazzotta
Nel presente lavoro gli autori illustrano gli elementi fondamentali nell’iter diagnostico dei minori con cefalea ricorrente.
[wppb-restrict user_roles=”administrator,translator,subscriber” message=” “]Leggi[/wppb-restrict]