Sezione Scientifica Neurologia dell’Età Evolutiva

Cordinatore
Nardo Nardocci

Istituto Neurologico C. Besta
Neuropsichiatria Infantile
Milano
Tel. 02/2394222
nardo.nardocci@istituto-besta.it

La sezione di Neurologia della SINPIA ha il piacere di comunicare l ’attivazione  del primo

Registro Nazionale della Sindrome di Dravet e altre sindromi correlate a mutazioni dei geni SCN1A e PCDH19 (RESIDRAS), realizzato dalla Dravet Italia Onlus in collaborazione con il CNR-Fondazione Monasterio di Pisa.

Si e’ recentemente conclusa la fase pilota di perfezionamento e validazione che ha coinvolto sei centri italiani.

Il 20 giugno sono stati presentati dati preliminari ed è stata annunciata l’apertura dell’accesso al registro di tutti i centri italiani che desiderano aderire al progetto. Si tratta di una importantissima iniziativa che consentirà studi epidemiologici, di follow-up, di correlazione genotipo fenotipo, di risposta farmacologica e di outcome, e che pongono le patologie consideraqte sullo stesso piano rispetto ad altre importanti condizioni  per le quali registri nazionali o sovranazionali sono stati realizzati. Si tratta anche di una base di dati che potrà fornire finanaziamenti per la ricerca su patologie implicate.

Questa iniziativa pone l’epilettologia pediatrica italiana all’avanguardia in quanto questo registro è il primo ad essere realizzato per la Sindrome di Dravet nel mondo.

Per fare richiesta di partecipazione sarà sufficientecompilare il relativo format direttamente dal sito internet  http://www.residras.com/ .

I requisiti indispensabili sono:

  • affiliazione ad una struttura pubblica del sistema sanitario nazionale ;
  • autorizzazione del proprio comitato etico;
  • aggiornamento almeno annuale dei propri pazienti inseriti;

Isabella Brambilla, Presidente Dravet Italia ONLUS  

Renzo Guerrini, Coordinatore Sezione Neurologia SINPIA   

Bernardo Dalla Bernardina, presidente Comitato Scientifico Dravet Italia ONLUS

Comitato Scientifico

Coordinatore

        

Nardo Nardocci
Istituto Neurologico C. Besta
Neuropsichiatria Infantile
Milano
Tel. 02/23942223
E-mail: nardo.nardocci@istituto-besta.it

News

Sezione in aggiornamento

Documenti e Verbali

Sezione in aggiornamento

Eventi
DISTURBI DEL MOVIMENTO IN ETA’ PEDIATRICARIUNIONE TELEMATICA VENERDI’ 17 LUGLIOScopri di più DISTURBI DEL MOVIMENTO IN ETA’ PEDIATRICAfirenze 13 APRILE 2019Scopri di più 1st INTERNATIONAL RESIDENTIAL COURSE ON MOVEMENT DISORDERS IN CHILDHOODTagliacozzo (AQ) 20-23 maggio 2018Scopri di più Incontro di aggiornamento e discussione casi cliniciPadova, 21 APRILE 2017Scopri di più Diagnostica genetico-molecolare delle encefalopatie epilettiche: dal fenotipo all’analisi di laboratorioFirenze, 21 maggio 2015

La Sezione di Neurologia ha organizzato una giornata di aggiornamento scientifico per

Giovedì 21/05/2015  dalle ore 10.00 alle ore 17.00 presso Università degli Studi di Firenze –   Aula A CUBO viale Pieraccini 6 Firenze,

dal titolo “Diagnostica genetico-molecolare delle encefalopatie epilettiche: dal fenotipo all’analisi di laboratorio”.

La giornata ha lo scopo di illustrare ai clinici come vengono utilizzate le più moderne metodiche di analisi genetico-molecolari (Next Generation), i vantaggi che queste offrono rispetto a tecniche più tradizionali, il processo decisionale che porta ad utilizzare una tecnica rispetto ad un’altra e l’interpretazione dei risultati. Nel corso dell’incontro i partecipanti presenteranno casi clinici rappresentativi di specifiche alterazioni genetiche o casi di particolare complessità in cui malgrado un iter diagnostico corretto, esistono difficoltà interpretative. La finalità principale dell’incontro è di stabilire una modalità interattiva fra clinici che definiscono il fenotipo e genetisti di laboratorio che forniscono i dati molecolari.

La partecipazione alla giornata è gratuita. Per informazioni ed iscrizione inviare una email alla Dr.ssa Tiziana Pisano, tiziana.pisano@meyer.it.

 EPILESSIA DI INTERESSE CHIRURGICO NEL BAMBINO: GIORNATA DI STUDIO DI CASI CLINICIFirenze, 23 maggio 2014Scopri di più Advances in the Treatment of Focal Cortical DysplasiaFirenze, 6 – 8 giugno 2013Scopri di più GIORNATA DI APPROFONDIMENTO SUI DISTURBI DEL MOVIMENTO: DISCUSSIONE CASI CLINICIFirenze, 28 Giugno 2012

Scopri di più

 Master interuniversitario “diagnosi e trattamento delle malattie rare in neurologia infantile”Roma-Pisa, gennaio-dicembre 2009Scopri di più Pazienti con diagnosi rare: difficoltà e previsioniPavia, 19-20 settembre 2008 – Roma 14-15 novembre 2008Scopri di più Le malattie neuromuscolari ad esordio precoceBologna, 15 giugno 2007Scopri di più