Sezione Scientifica Epidemiologia ed Organizzazione dei servizi di NPIA

Coordinatore
Elisa Colombi

ASL CN2 Ospedale di Verduno Alba
Tel. 0174/677513
elisa.colombi@aslcn1.it

La Sezione di “Epidemiologia e Organizzazione dei Servizi” è stata ufficialmente costituita nel corso del Congresso SINPIA di Modena del novembre 2004 come quinta Sezione Scientifica della SINPIA. 

La Sezione ha assunto come documento programmatico il documento del Gruppo Permanente di Lavoro sull’Organizzazione e Gestione dei Servizi di NPIA (GPL), di cui rappresenta l’evoluzione. Alla luce di quanto espresso nel documento, assume particolare rilevanza l’istituzione di una nuova Sezione Scientifica che evidenzia lo spazio e il significato che i Servizi si trovano ad avere nel processo di organizzazione aziendale del Servizio Sanitario Nazionale. 

Il ruolo della Sezione si configura pertanto non solo come strumento di mediazione per le scelte di politica sanitaria che sono alla base della qualità delle prestazioni che i Servizi offrono, ma anche come luogo di ricerca e di studio di modalità organizzative e di percorsi operativi propri dei Servizi stessi. 


Obiettivi della Sezione Epidemiologia e Organizzazione dei Servizi
 

Gli obiettivi prioritari della Sezione sono:

  • Lo sviluppo dell’epidemiologia clinica nei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
  • Lo sviluppo e il rilancio di una politica sanitaria attenta alle tematiche della tutela della salute mentale e della riabilitazione in età evolutiva.
  • La definizione di un modello organizzativo per i Servizi NPIA e la promozione della attuazione dello stesso nelle ASL/AO da parte delle Regioni.
  • Il potenziamento e la riorganizzazione dei Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza sul territorio nazionale
  • La promozione di gruppi di lavoro per la NPIA presso gli Assessorati alla Sanità delle Regioni
  • L’attivazione di gruppi di studio e ricerca sui temi critici e sulle buone prassi attuate nei Servizi e sulla loro riproducibilità
  • Lo sviluppo e il sostegno di una politica della integrazione socio-sanitaria (attuazione L.328/00

Storia della Sezione Epidemiologia e Organizzazione dei Servizi 

Per tracciare la storia, breve ma intensa, della Sezione, è quindi necessario partire da quella del Gruppo Permanente di Lavoro sull’Organizzazione e Gestione dei servizi di NPIA (GPL), nato in seguito all’omonimo Simposio tenutosi a Villasimius nel corso del Congresso Nazionale SINPIA del Giugno 2001. La rilevanza dei temi della qualità, dell’organizzazione e della gestione discussi nel corso del Simposio, la particolare fragilità contrattuale data dalla disomogeneità dei servizi soprattutto territoriali nell’ambito dell’aziendalizzazione del SSN, il rapido evolvere delle conoscenze e delle evidenze in ambito clinico e soprattutto l’elevato interesse per un lavoro comune manifestato dai partecipanti avevano portato alla necessità di strutturare un raccordo informativo stabile e di approfondimento allargato sui temi trattati. Appariva importante trovare modi che consentissero di partire dal basso, raccogliendo e confrontando quanto strutturato nelle diverse unità organizzative, analizzando e definendo in dettaglio le voci e le linee di attività esistenti, le buone pratiche, le aree critiche da andare progressivamente ad affrontare, cercando successivamente di conciliare e compattare quanto emerso senza omologare, nella direzione di un consenso allargato che potesse rappresentare un “golden standard” di riferimento a diversi livelli. 

Il Gruppo si è quindi dato da subito una precisa metodologia di lavoro, modificata dalla metodologia Delphi per la predisposizione di linee guida. Tra le modifiche essenziali, vi è stato l’utilizzo dell’e-mail come modalità di raccordo, che ha consentito di raccogliere e scambiare in un tempo molto breve le esperienze in corso in varie parti d’Italia senza la necessità di costosi e faticosi spostamenti o di lunghi tempi per gli invii postali. La metodologia prevede un percorso circolare, che si ripete fino al raggiungimento del necessario consenso e alla conseguente approvazione formale, diffusione e prova sul campo dei materiali prodotti. I materiali sono poi sottoposti in modo analogo a revisione periodica. 

Il percorso parte da un gruppo di coordinamento, composto dai relatore del Simposio, che ha la funzione di raccogliere temi rilevanti sui quali è necessario un consenso e materiali da cui partire, di predisporre bozze di documenti, discuterli al proprio interno e quindi inviarli via mail a tutti i partecipanti del GPL (originariamente 50 tra persone e servizi, al momento del passaggio nella sezione scientifica più di 200) per critiche, aggiunte, approfondimenti, cambiamenti etc. A sua volta, ogni componente del gruppo allargato invia le proprie valutazioni su ogni voce attraverso l’utilizzo di una scala di utilità (5=indispensabile; 4=consigliabile; 3=giudizio incerto; 2=ridondante o eliminabile; 1=controproducente) ed aggiunge in un file a parte eventuali commenti più estesi che si rendano necessari. Le bozze di materiali vengono modificate in base a voti e commenti, e nuovamente inviate a tutti per verifica e rivalutazione, unitamente a voti e commenti dei colleghi e alle motivazioni delle modifiche fatte. Il ciclo ricomincia fino a giungere ad un documento definitivo sul quale vi sia adeguato consenso da parte del gruppo allargato, che viene formalmente approvato prima via e-mail e successivamente ratificato alla prima assemblea del Gruppo e sottoposto ad approvazione formale del Consiglio Direttivo SINPIA. 

Per la partecipazione al Gruppo di Lavoro non è stato ritenuto necessario essere soci SINPIA né medici NPI, ma l’adesione è sempre stata aperta a tutti coloro (operatori, familiari, associazioni ecc) che si trovano ad affrontare i problemi dell’organizzazione dei servizi di NPIA. Servizi diversi hanno potuto così aggregarsi e trovare un accordo per definire indicatori e criteri di buona qualità operativa, ed il livello di oggettività è stato aumentato dal confronto e dalla discussione. 

La metodologia sopra esposta è stata fondamentale per riuscire ad attingere alle esperienze di tutte le realtà con il massimo beneficio e raccogliere tutti i giudizi ed i commenti senza rischiare sovrapposizioni o perdite di dati, soprattutto non avendo la possibilità di utilizzare nessun supporto amministrativo, e rimane tuttora la base del lavoro della Sezione. 

Tra i temi critici affrontati dal GPL prima della nascita della Sezione Scientifica ricordiamo soprattutto il tema della costruzione di un linguaggio comune, con la produzione di un Glossario dei Servizi di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza e delle attività correlate , la proposta di un Sistema di Indicatori per i Servizi territoriali di NPIA e la costruzione di un Manuale per l’Accreditamento Professionale Volontario dei Servizi Territoriali di NPIA che attualmente costituisce la base di un progetto innovativo relativo all’accreditamento tra pari e alla Medicina Basata sulle Evidenze in corso in Regione Lombardia in parallelo in 16 Dipartimenti di Salute Mentale e 15 UONPIA). 

Tutti e tre i materiali sono stati approvati formalmente dal Consiglio Direttivo SINPIA il 23 marzo 2005. 

Tra le altre attività del GPL, è stata inoltre predisposta e messa a disposizione degli interessati una bibliografia di riferimento poichè la ricerca di testi e articoli è molto difficoltosa, ed è stato organizzato annualmente dal 2002 a Caravaggio un Corso di Management specifico per i Servizi di NPIA.

Altri argomenti significativi individuati per approfondimenti, e su alcuni dei quali si sta proseguendo con la Sezione il lavoro iniziato sono: standard e accreditamento tra pari per le strutture ospedaliere, residenziali e semiresidenziali, mappatura dei servizi NPI nelle varie regioni, sistema informativo specifico per la NPIA, carichi di lavoro, costi e tariffe, questionari di soddisfazione, indicatori di esito e scale di gravità, gestione delle risorse umane, applicazione degli strumenti dell’organizzazione nei servizi, appropriatezza ecc 

Il gruppo si è concentrato inizialmente sui servizi territoriali per estendere poi il lavoro alle componenti ospedaliere, semiresidenziali e residenziali etc., attraverso la strutturazione di sottogruppi specifici. 

Su richiesta del GPL, nel corso del Congresso Nazionale di Catania dell’ottobre 2002 il Consiglio Direttivo SINPIA ha accettato la proposta di attivazione di una quinta sezione scientifica dal titolo “Epidemiologia ed organizzazione dei servizi di NPIA”, aperta anche a non iscritti SINPIA, in cui potessero confluire le attività del GPL stesso.

Gruppo di Coordinamento
Mauro Camuffo Oliviero Fuzzi, Fulvio D’Amico, Maria Pia Legge, Francesco Pizzardi, Giuseppe
Abbracciavento, Alessandro Mariani

Gruppi di Lavoro

Sezione in Aggiornamento

News

Lettera ai Soci 

GdL 2019-2020

Riunione congiunta  Sezione di Psichiatria dell’Età Evolutiva e Sezione di Epidemiologia ed Organizzazione dei Servizi 
Bologna, 28 settembre 2019
Scarica la brochure

Documenti e Verbali
Verbale Sez Sc Psich EE Epid Org Serv. Caltanissetta_2018_10_13 
Leggi 

Proposta di un modello assistenziale per bambini e adolescenti con malattie genetiche e/o disabilità ad elevata complessità assistenziale e per le loro famiglie
Approvato dal Consiglio Direttivo SINPIA nel luglio 2007
Leggi

Accreditamento professionale volontario dei servizi territoriali di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza – I revisione – dicembre 2008
A
pprovato dal Consiglio Direttivo SINPIA nel gennaio 2009
Leggi

Proposta di modello organizzativo per la rete dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza
Approvato dal CD SINPIA il 15 febbraio 2007.
Leggi

Glossario dei servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e delle attivita’ correlate
Approvato dal Consiglio Direttivo SINPIA in data 23 marzo 2005
Leggi

Proposta di un sistema di indicatori per i servizi di NPI
Approvata dal Consiglio Direttivo SINPIA in data 23 marzo 2005
Leggi

 Documento programmatico del gruppo permanente di lavoro “Organizzazione e gestione dei serivizi di NPI” e successivamente della sezione scientifica di epidemiologia e organizzazione dei servizi
Leggi

Eventi
RIUNIONE SEZIONE DI PSICHIATRIA DELL’ETÀ EVOLUTIVA E SEZIONE DI EPIDEMIOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
BOLOGNA, 2 MARZO 2019
Scopri di più 

Modelli innovativi di intervento nella crisi acuta in adolescenza
Milano, 11-12 Maggio 2010 
Scopri di più 

A quale prezzo dal concepimento alla sopravvivenza dei bambini speciali: aspetti etici verso prassi terapeutiche
Reggio Emilia, 2 Dicembre 2008 
Scopri di più

La persona con sindrome malformativa complessa: Aspetti diagnostici ed assistenziali
Milano, 28 novembre 2008 
Scopri di più

II° Congresso Nazionale della SIRFA
Attualità neurobiologiche e cliniche nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo
Centro congressi della provincia di Milano, 28 novembre 2008
Scopri di più

Pazienti con diagnosi rare: difficoltà e previsioni
Pavia, 19-20 settembre 2008 – Roma 14-15 novembre 2008 
Scopri di più

Convegno Intersocietario La ricerca in riabilitazione del’età evolutiva: strumenti, modelli, esperienze, prodotti per una prassi basata sull’evidenza
Tirrenia (Pisa) – 25-26 ottobre 2007 
Scopri di più