Linee Guida Anno 2015

Raccomandazioni per la riabilitazione dei bambini affetti da paralisi cerebrale infantile

Sezione di Riabilitazione dell’Età Evolutiva

Brescia, febbraio 2015

 

Carissimi   Soci SINPIA e Soci della Sezione di Riabilitazione ,

Vi presento con piacere   l’ aggiornamento delle “ Raccomandazioni per la Riabilitazione dei bambini affetti da PCI “ così come è stato approvato dal Consiglio direttivo della SINPIA e della SIMFER nello scorso anno.

I direttivi delle   rispettive Società hanno molto apprezzato il grande lavoro svolto dalla Commissione intersocietaria e il risultato finale è stato giudicato di rilevante importanza.

E’, infatti, la conclusione di due anni di lavoro della Commissione Intersocietaria SIMFER – SINPIA che, su mandato delle rispettive Società, ha, nei tempi previsti, aggiornato le Linee Guida approvate nel 2002 e già riviste nel 2005-2006.

Il testo, profondamente rimaneggiato, è stato anche presentato e discusso in   sessioni ad hoc durante gli ultimi Congressi intersocietari SIMFER – SINPIA che si sono tenuti a Brindisi dal 3 al 5 ottobre 2013 e a Napoli il 5-6 dicembre 2014. Il testo del documento è stato pubblicato sul Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa n1, vol.28, 2014, tuttavia ci sembra utile e doveroso metterlo a disposizione di tutti i soci SINPIA ed in particolare degli iscritti alla sezione di riabilitazione.

Qualche curiosità ed   informazione sul documento rivisto per avere un’idea del lavoro svolto: le pagine sono salite da 18 a  43, le Raccomandazioni da 37 a 49, le voci bibliografiche da 51 a 379, le parole da 9.650 a 27.428, i caratteri da 61.087 a 167.522. E’ vero che la quantità non fa la qualità, ma questi numeri vi danno l’idea del tentativo fatto di riattualizzare il documento con i dati ed i contributi della letteratura copiosa e recente sulle PCI.

Abbiamo portato a termine l’aggiornamento secondo l’ICF-CY (introdotto nel 2007), è stata adottata una nuova modalità di scoring dei livelli di evidenza, sono stati aggiunte 3 Flow-Charts di supporto decisionale e 13 argomenti di approfondimento analitico, la letteratura di ogni argomento è stata suddivisa tra articoli e reviews. L’importanza di queste Raccomandazioni, e un indicatore   della difficoltà dell’aggiornamento di questo documento, emerge dalla semplice constatazione che non esistono Linee Guida sulla Riabilitazione del bambino con PCI a livello internazionale. Vedremo ora come diffondere condividere queste raccomandazioni a livello nazionale ed internazionale per utilizzarle anche come strumento di confronto con le esperienze di altri paesi europei.

Sono innanzitutto grata al Presidente e al Direttivo della SINPIA per la fiducia che ha accordato ai membri della commissione intersocietaria affidandoci la revisione e l’aggiornamento delle precedenti Linee Guida. Ringrazio di cuore i membri della Commissione SINPIA e SIMFER   per il loro contributo e per la costante passione manifestata durante questi due anni di lavoro e documentata dalla ricca , costruttiva discussione sviluppata nei numerosi incontri   nonché dall’unanimità con cui i vari punti del documento sono stati approvati, segno della matura capacità di integrazione e collaborazione che le   due società vanno sviluppando nell’interesse dei piccoli pazienti, delle loro famiglie e della crescita del sapere riabilitativo.

Ringrazio in particolare Giovanni Cioni e Adriano Ferrari per l’inesauribile apporto d’idee ed esperienza e per il costante ed amichevole sostegno alla revisione del documento ed icolleghi che, pur non facendo parte della Commissione nominata dalla Società, hanno concorso e contribuito   alla stesura del documento.

Ringrazio infine   Enrico Castelli ,referente della SIMFER nella Commissione, per la preziosa, costante , supportiva e fattiva collaborazione..

 

Elisa Fazzi , Referente Sezione di Riabilitazione della SINPIA
Leggi