Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo
Lombardia
11 maggio 2023 – dalle ore 9.00 alle ore 19.00
UONPIA
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Padiglione 1 e Padiglione 4
Via Pace, 9 – 20122
Milano
“CONTRO IL PREGIUDIZIO …PORTA LA PALLA!”
Una giornata per conoscere, sperimentare, condividere, mettersi in gioco.
Aperta a bambini, ragazzi, genitori, familiari, operatori scolastici, sociali e sanitari.
Noi saremo lì ad accogliervi.
E… in tutto questo cosa c’entra la palla? Lo scopriremo insieme!
Programma
Attimi dell’Open Day
10 maggio 2023, dalle 14,30
Brescia
Conferenza stampa indetta dall’Universita ‘ degli Studi di Brescia, presso il Salone Apollo del rettorato, introdotta dal Magnifico Rettore, Prof Francesco Castelli e seguita dalla presentazione della seconda giornata nazionale per la promozione del neurosviluppo e del webinar rivolto a tutta la popolazione che si terrà il giorno 11 maggio 2023 alle 16,30.
L’iniziativa verrà presentata dalla Prof.ssa Fazzi, presidente Sinpia e Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso l’Università di Brescia nonchè Direttore della UONPIA ASST- Spedali Civili di Brescia.
11 maggio 2023
Brescia
presso la Neuropsichiatria infantile dell’ASST Spedali Civili di Brescia verranno organizzati laboratori con I bambini ed i ragazzi presenti in reparto sul tema del neurosviluppo.
11 maggio 2023, nel pomeriggio
Brescia
AANPI ( Associazione Amici della Neuropsichiatria Infantile ) ha organizzato un evento presso il parco Jan Palach, dove la presenza di una pensilina garantisce la possibilità di realizzazione anche in caso di pioggia. Volontari dell’Associazione saranno presenti con materiale divulgativo sui servizi della UONPIA e sulle attività di AANPI, saranno presenti le conduttrici del progetto Pet Therapy con i loro cani e un’animatrice che crea bolle di sapone giganti, non mancheranno i palloncini dell’arcobaleno!
L’iniziativa è rivolta soprattutto ai bambini, sarà pubblicizzata sul sito AANPI, presso le sedi della NPI e presso le scuole dell’infanzia e primarie del quartiere
Locandina
11 maggio 2023
Brescia
Garda Vita , ente del terzo settore che ha in corso un progetto ANPIAMENTE per la promozione della salute mentale e del neurosviluppo per la popolazione si farà carico di provvedere all’illuminazione serale con i colori dell’arcobaleno della scalone di ingresso degli Spedali Civili a significare l’attenzione per il luogo di cura in cui si svolge il lavoro per la promozione del neurosviluppo e delle patologie ad esso correlate.
Comunicato Stampa di Garda Vita
10 maggio 2023 dalle 16:00
Gallarate e Somma Lombardo (VA)
Laboratorio di lettura di storie inclusive presso le sedi della NPI
Locandina
11 maggio 2023 dalle 16:00
Pavia
Fondazione Mondino
Breve sintesi dell’evento
10 maggio 2023 dalle 16:00
Pavia
FIABA MAGICA
Spettacolo di improvvisazione teatrale aperto a tutti
“L’atrio di un ospedale non è un posto dove ci si aspetterebbe di trovare poteri magici, intrugli stregati e strampalate avventure. Invece è quello che è successo ieri, mercoledì 10 maggio alla Fondazione Mondino di Pavia, che ha trasformato per l’occasione la propria sala d’attesa in un palcoscenico, in occasione della Seconda Giornata Nazionale per la promozione del Neurosviluppo, con il patrocinio dell’ ente promotore, la SINPIA, Società Italiana neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza I bambini e le famiglie ricoverati nel reparto di Neuropsichiatria Infantile, oltre a operatori sanitari e dipendenti della Fondazione, sono stati protagonisti di una “Fiaba Magica”. Ad accompagnarli in questa esperienza gli attori della compagnia pavese di improvvisazione teatrale “Improvvisamente”, nelle vesti di “Coniglio, Alice , Siculia e Jocker-Strega”, personaggi creati con l’aiuto dei bambini stessi, che hanno partecipato con passione e divertimento.
Un evento per ricordare a tutti che promuovere il neurosviluppo fin dalla nascita, incrementare i fattori protettivi e diminuire l’impatto dei fattori di rischio, intercettare e prendere in carico rapidamente i disturbi quando compaiono, è strategico per una buona salute mentale e fisica della futura popolazione adulta”
Locandina