Documento sulla salute mentale degli adolescenti della Autorità Garante Infanzia ed Adolescenza

“La salute mentale degli adolescenti”

Studio promosso dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia), ha presentato, mercoledì 14 a Roma, lo studio “La salute mentale degli adolescenti”, messo a punto da un gruppo di lavoro costituito nel dicembre 2016 all’interno della Consulta nazionale delle associazioni e delle organizzazioni, istituita e presieduta dalla stessa Agia.

La ricerca, qui allegata e scaricabile, è stata presentata dal professor Pietro Ferrara, Coordinatore del gruppo di lavoro e membro della Società Italiana di Pediatria (SIP), e dalla dottoressa Antonella Costantino, componente della Consulta e presidente della Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (SINPIA).

La mancanza di integrazione e comunicazione tra gli operatori dello stesso ambito territoriale, la carenza servizi e strutture dedicate e la difficoltà a trovare personale con esperienza specifica, la solitudine delle famiglie con adolescenti con disagio, che andrebbero sostenute adeguatamente e valorizzate come risorsa, sono alcuni degli aspetti critici che emergono dalla studio e che riprendono molti dei problemi da tempo evidenziati da SINPIA in diversi ambiti istituzionali.

La ricerca è stata realizzata attraverso otto focus group, sviluppati in altrettante città italiane, con operatori e testimoni privilegiati; con la somministrazione di questionari ai tribunali per i minorenni (Palermo, Genova, Caltanissetta, Catania e Milano) e per mezzo di un confronto con il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità del Ministero della Giustizia.

L’Agia, anche partendo dalle buone pratiche che sono state evidenziate nello studio,  ha formulato una serie di raccomandazioni a Governo, Regioni e altri interlocutori istituzionali, che hanno inoltre valore di indirizzo per operatori, utenti e famiglie.

Leggi