Chi siamo

La Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza è una Associazione Scientifica che ha per scopo lo sviluppo della ricerca e la promozione dell’aggiornamento culturale nell’ambito della prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle patologie neurologiche, neuropsicologiche e/o psichiatriche dell’infanzia e dell’adolescenza (da 0 a 18 anni) e di tutti i disordini dello sviluppo del bambino nelle sue varie linee di espressione (psicomotoria, linguistica, cognitiva, intellettiva, relazionale). Pone inoltre particolare attenzione alla tutela della salute mentale dell’infanzia, allo studio dello sviluppo neuropsichico complessivo del bambino e all’azione dell’ambiente o di eventi patogeni su di esso, ed agli elementi clinico-organizzativi necessari per garantire una adeguata qualità di assistenza per i piccoli utenti e le loro famiglie. Nei disturbi neuropsichici dell’età evolutiva, il processo diagnostico e l’impostazione del progetto terapeutico e/o riabilitativo sono necessariamente il frutto di una valutazione globale multiprofessionale specifica, che includa diverse figure professionali esperte in età evolutiva: psicologi, pedagogisti, fisioterapisti, psicomotricisti, terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, assistenti sociali, educatori professionali, personale infermieristico e tecnico. La competenza specialistica non è quindi espressa da un singolo professionista ma dal lavoro interdisciplinare di una unità operativa stabile e specificamente formata, che deve operare con modalità che garantiscano continuità tra uno specifico spazio ospedaliero e uno specifico spazio territoriale, entrambi necessari per assicurare appropriatezza e completezza nella diagnosi, precisione e adeguatezza del progetto terapeutico e riabilitativo, coerenza e continuità degli interventi di cura possibili e verifica degli esiti nel corso del tempo. Su questa base sono 4 i settori principali di intervento nell’ambito dei disturbi neuropsichici dell’età evolutiva:
  • Neurologia epilessie, paralisi cerebrali infantili, distrofie ed altre malattie neuromuscolari, distonie, cefalee, malattie neurometaboliche, sindromi genetiche, tumori, encefaliti, etc.
  • Neuropsicologia insufficienza mentale, disturbi specifici dell’apprendimento (dislessie, disortografie, discalculie), disturbi del linguaggio (disfagie, balbuzie, ritardi di linguaggio ecc)
  • Psichiatria Autismo, psicosi, depressione, anoressia, bulimia e altri disturbi del comportamento alimentare, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi del sonno, disturbi d’ansia, fobie, malattie psicosomatiche, disturbi relazionali, disturbi di personalità, disturbi del comportamento in genere, inclusa l’iperattività con deficit di attenzione, etc; enuresi ed encopresi; maltrattamento e violenze sui minori e loro conseguenze
  • Riabilitazione Abilitazione e riabilitazione dei disturbi neuromotori, cognitivi, neuropsicologici e psichiatrici
La SINPIA nazionale è diretta da un Consiglio Direttivo, il cui Presidente per il triennio 2021-2024 è la Prof.ssa Elisa Fazzi (Università degli Studi di Brescia) . E’ suddivisa in 13 Sezioni Regionali, ognuna con un Segretario Regionale, e 5 Sezioni Scientifiche.