III° Convegno Nazionale – Disturbi dello sviluppo e disprassia: segnali precoci di rischio e interventi mirati nelle diverse fasce d’età
Valutazione psicomotoria. protocollo di osservazione e valutaion. Applicazione pratica di test specifici
Presidente: Senatore Marisa
Segreteria Scientifica: Russo Roberto Carlo
Segreteria Organizzativa: Russo Sara
Email: russo@csppi.it
Nuove tecniche metacognitive di riabilitazione in psichiatria dell’età adulta ed evolutiva: la mentalizzazione e la mindfulness
Co-morbidità vere o secondarie nelle epilessie del bambino
MASTER I° livello ” I disturbi dello spettro autistico: dai modelli interpretativi alle evidenze scientifiche”
Segreteria Organizzativa:
Segreteria organizzativa del Master c/o Ufficio Formazione Perm. E Agg. Pers. p. terra edificio 4, Via Santa Sofia n.78, Az. Ospedaliero-Universitaria Policlinico Vittorio Emanuele –
Presidio G. Rodol
Note:
Tutte le domande di partecipazione dovranno essere presentate presso l’UFFICIO IMMATRICOLAZIONI, Via A. Di Sangiuliano 44/46/48, 95124 Catania, entro le ore 12,30 del 28/11/2011 e
sottoscritte innanzi ai funzionari preposti al suddetto Ufficio. Qualora inoltrate per corriere, vie postali, ecc., dovranno pervenire entro lo stesso termine del 28/11/2011 all’Ufficio
Immatricolazioni con allegata copia del documento di identità del richiedente.
Per maggiori informazioni: mazzone@unict.it
Master di II livello in: ” Neuropsichiatria dell’età evolutiva: la diagnosi ed il trattamento del disturbo di attenzione e dei disturbi dirompenti”
Segreteria Organizzativa:
Università degli Studi di L’Aquila_ 0862.434776
Note:
Il master è ad accesso programmato. Scadenza domanda d’ammissione 15 novembre 2011
Per maggiori informazioni: enzo.sechi@cc.univaq.it
PRAGUE SYMPOSIUM OF CHILD NEUROLOGY AND DEVELOPMENTAL EPILEPTOLOGY
Perché la Comunità è terapeutica? Fattori specifici e aspecifici nel lavoro delle Comunità
Trauma e patologia grave
IMITAZIONE TRA SVILUPPO MOTORIO E SVILUPPO SOCIALE NEI DISTURBI DELLO SPETTO AUTISTICO (DSA)
Il congresso è a pagamento e a numero chiuso.
Saranno accettate adesioni fino ad esaurimento dei posti disponibili
Corso di aggiornamento della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica
Visualizza e scarica:
Disturbo da deficit di attenzione/iperattività – VIII Congresso Nazionale AIDAI
VERSO LA CURA? SMA: il presente e il futuro. VII Convegno nazionale ASAMSI – FAMIGLIE SMA 2011
Corso di Aggiornamento AIOrAO Regione Marche “Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA): dalla valutazione alla riabilitazione multidisciplinare”
14 congresso ESCAP (European Society of Child and Adolescent Psychiatry)
Corso di Formazione in Psicopatologia dell’Età Evolutiva
Giornata seminariale sull’AUTISMO
www.rebaudengo.it
ADHD e Neurofeedback
tratti tipici dell’età, e come tali vanno considerati. Ma una parte di questi ragazzi può essere affetta da ADHD, un disturbo caratterizzato da inattenzione e impulsività. Tra le terapie utilizzate
per affrontare il problema il Neurofeedback,praticato da anni in Europa, si è rivelato efficace e privo di effetti collaterali sia per l’ADHD che per altri problemi scolastici quali la dislessia.Il dott. Andrea Fantini, medico psichiatra e psicoterapeuta dell’età evolutiva presso il Centro Nous di Rimini, che opera in collaborazione con l’AUSL, terrà un incontro giovedì 12 maggio
alle ore 15.00 presso il Centro Culturale di Milano, in via Zebedia, 2 a Milano (pochi passi dal Duomo), per parlare di ADHD e problemi scolastici e spiegare che cos’è e come funziona il
Neurofeedback.
L’incontro è gratuito. Si richiede la prenotazione telefonando al numero: 339 4737333
oppure mandando una mail a
centronous@libero.it o collegandosi al sito:
www.neurofeedback-italia.it
Per informazioni:
Dott. Andrea Fantini, medico psichiatra
a Milano in
via Juvara, 12
tel. 331 90 80 317
Per approfondimenti:
www.neurofeedback-italia.it